consulenza ed assistenza legale giudiziale e stragiudiziale

Avvocato  Silvia Maggini

  • HOME

  • STUDIO LEGALE

    • Consulenza Legale Online
  • COMPETENZE

    • DIRITTO DI FAMIGLIA
    • DIRITTO DEL LAVORO
    • RISARCIMENTO DANNI
    • DIRITTO IMMOBILIARE
    • CONTRATTUALISTICA
    • DIRITTO CIVILE: ALTRO
  • NEWS

  • CONTATTI

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • All Posts
    • codice della strada
    • Sanità
    • Diritto di Famiglia
    • tariffe
    • sentenze
    • aziende
    • consulenza
    • tecnologia
    • Risarcimento Danni
    • Diritto del Lavoro
    • Contrattualistica
    • Diritto Civile (tutto)
    • Diritto Immobiliare
    Cerca
    Assegno Divorzile: addio al criterio dello " stesso tenore di vita"
    Silvia Maggini
    • 4 ago 2017
    • 1 min

    Assegno Divorzile: addio al criterio dello " stesso tenore di vita"

    E’ ormai noto come la rivoluzionaria sentenza resa dalla Corte di Cassazione ( n. 11504 del 10 maggio 2017 ) abbia “mandato in soffitta" il criterio tradizionalmente utilizzato per la determinazione dell’assegno di divorzio – ossia la conservazione del tenore di vita avuto in costanza di matrimonio – per sostituirlo con quello della indipendenza economica del coniuge richiedente. L’indipendenza economica che fa venir meno il diritto all’assegno divorzile è la capacità per una
    93 visualizzazioni0 commenti
    Il diverbio degli assegni familiari in caso di separazione / divorzio tra i coniugi
    Avv. Silvia Maggini
    • 27 gen 2016
    • 1 min

    Il diverbio degli assegni familiari in caso di separazione / divorzio tra i coniugi

    In caso Il diritto alla corresponsione dell'ANF spetta anche in caso di figlio nato fuori dal matrimonio. Gli assegni familiari spettano solo e soltanto al genitore affidatario dei figli minori, indi per cui se l'altro coniuge ne fa richiesta non avendone i presupposti e rendendo, così, una falsa dichiarazione nella compilazione della domanda all'INPS, il rischio di quest'ultimo è di incorrere in una sanzione penale ai sensi dell'art. 76 DPR 445/2000. In tal senso, si veda la
    29 visualizzazioni0 commenti
    Affidamento animali domestici in caso di separazione dei coniugi
    Avv. Silvia Maggini
    • 13 gen 2016
    • 1 min

    Affidamento animali domestici in caso di separazione dei coniugi

    L’animale domestico deve essere considerato come un figlio e, quindi, assegnato con affidamento condiviso. Tra le ragioni più frequenti di separazione ci sono gli animali domestici: alla base dei dissapori coniugali, infatti, sempre più spesso vi sarebbe l’eccessivo attaccamento di uno dei coniugi nei confronti del proprio cane o gatto. Il Tribunale di Cremona nel 2008 decise di equiparare gli animali domestici alla prole, ordinando l’applicazione di tutte le garanzie previst
    18 visualizzazioni0 commenti

    Avvocato Silvia Maggini 

    Studio Legale specializzato in Diritto Civile

    Via del Romito, 3 50134 Firenze

    cell 340 4713653

    avv.maggini@gmail.com

    silvia.maggini@firenze.pecavvocati.it

    PRINCIPALI CONSULENZE
     

    ​

    AVVOCATO MATRIMONIALISTA FIRENZE
     

    CONSULENZA LEGALE SEPARAZIONE
     

    TUTELA E AFFIDAMENTO DEI FIGLI
     

    AVVOCATO MOBBING
     

    AVVOCATO LICENZIAMENTO

    AVVOCATO PER SFRATTO

    ​

    AVVOCATO CONTRATTI D'AFFITTO

    ​

    © 2021 Avvocato Silvia Maggini - P. IVA 06163230482